TECNA 2024
  • Giovedì 26 Settembre 2024
  • 10:15 - 12:00
  • Memo
  • Innovation Arena Pad. D3
  • italiano
  • inglese
  • a cura di Società Ceramica Italiana e TECNA

Il settore dei materiali da costruzione e della produzione ceramica si trova oggi di fronte a sfide cruciali legate alla sostenibilità ambientale e all'ottimizzazione delle risorse. In questo contesto, l'innovazione nell'impiego di materie prime alternative e secondarie assume un ruolo centrale.
La presente giornata esplora diverse opportunità per l'utilizzo di risorse non convenzionali, come i sedimenti dei grandi invasi, che rappresentano un potenziale inespresso per lo sviluppo di nuovi materiali da costruzione sostenibili. Si analizza, inoltre, l'integrazione di materie prime seconde negli impasti da monoporosa, un approccio che permette di ridurre l'impatto ambientale della produzione ceramica, mantenendo al contempo elevati standard qualitativi.
Un'attenzione particolare è dedicata all'impiego del vetro di recupero, le cui proprietà piroplastiche possono essere sfruttate per migliorare le caratteristiche degli impasti ceramici. Infine, si esamina l'utilizzo di filler derivato dalla lavorazione e recupero del granato di almandite (garnet), un materiale di scarto che può trovare nuova vita in applicazioni industriali.
Questi studi rappresentano un passo significativo verso un futuro in cui l'industria delle costruzioni e della ceramica possono contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale attraverso l'uso intelligente e responsabile delle risorse. 

Programma

Ore 10.15  Welcome Coffee

Moderatore: Paolo Zannini, ICERS

Ore 10.30 – 11.15
Sessione 1

Sedimenti dei grandi invasi: opportunità d'impiego per materiali da costruzione (CNR-ISSMC)
Autori: C. Zanelli (Relatore),  S.  Javed, S. Conte, C. Molinari, M. Dondi, C. Siligardi, P. Miselli, R. Arletti, A. Gualtieri, R. Fantini, G. Ridolfi, M.C. Bignozzi. R. Spalanzani.

The Future of Ceramic Tiles: Sustainable Raw Material Solutions (UNIMORE-CHIMGEO)
Autori: R. Fantini (relatore), A. Gualtieri, R. Arletti 

Materie prime seconde negli impasti da monoporosa (UNIMORE-DIEF)
Caterina Sgarlata (relatore), Luciana Cupertino, Cristina Siligardi

Ore 11.30 – 12.00
Sessione 2 - Presentazione casi studio

Vetri di Recupero e Piroplasticità: Un’Analisi in Impasto Ceramico
Francesco Ferrari, Research Scientist Sibelco

Utilizzo di filler derivato da lavorazione e recupero di granato di almandite (Garnet)
Claudia Chiappino, Consulente di Ricerca e Sviluppo per la valorizzazione dei materiali end of waste o materie prime seconde, Med Link Srl