TECNA 2024
  • Martedì 24 Settembre 2024
  • 14:30 - 15:30
  • Memo
  • Innovation Arena Pad. D3
  • italiano
  • inglese
  • a cura di ACIMAC - Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica & IEG - Italian Exhibition Group Spa

OPENING CEREMONY

Saluti introduttivi

Corrado Arturo Peraboni, Amministratore Delegato Italian Exhibition Group Spa

Paolo Lamberti, Presidente ACIMAC - Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica

Jamil Sadegholvaad, Sindaco del Comune di Rimini

Modera:
Gigi Riva, Editorialista esperto di politica estera

MERCATI MONDIALI. Conflitti, energia, rivoluzione digitale: le sfide della manifattura

Gli ultimi anni hanno visto, sul fronte geopolitico, continui sconvolgimenti. Prima il conflitto in Ucraina, con la crisi energetica legata al taglio delle forniture di gas dalla Russia. Poi la guerra in Medioriente e le grosse difficoltà a spostare materie prime e merci attraversando il Mar Rosso. Questo scenario ha rafforzato le superpotenze e costretto l’Europa a una posizione di difesa. L’ago della bilancia economica si è spostato sempre più verso l’Oriente: la Cina conquista sostanziose quote di mercato con i suoi prodotti alimentati da batterie e l’India appare sempre più protagonista di una crescita irresistibile. La manifattura italiana, forte della sua qualità riconosciuta a livello internazionale, resiste in mezzo ai venti di tempesta e si conferma regina dell’export. E, investendo sulla digitalizzazione, si trasforma e diventa sempre più sostenibile, flessibile e performante.

Programma

Scenari internazionali

Paolo Magri, Managing Director e Chair Advisory Board, ISPI
Una fotografia della situazione internazionale: focus sui possibili sviluppi dei conflitti in corso

Marco Taisch, Professore del Polimi, Presidente del Made, tra i massimi esperti europei di servitizzazione
La rivoluzione digitale per rimanere protagonisti

Vincenzo Colla, Sviluppo Economico e Green Economy, Lavoro, Formazione, Relazioni Internazionali, Regione Emilia-Romagna