Media room

Questo è il comunicato selezionato.
Per tornare all'elenco dei comunicati clicca qui.

Tecna 2022: tanti operatori professionali al Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture per Superfici

Comunicato n. 8 del 29/09/2022 11.56.41 ( download )

Sostenibilità, tecnologie, innovazioni: i temi del programma di eventi

Tanti operatori professionali a Tecna 2022, la manifestazione organizzata da ACIMAC (Associazione Costruttori Italiani di Macchine e Attrezzature per Ceramica) e IEG (Italian Exhibition Group) nel quartiere fieristico di Rimini.
Anche oggi sono stati tanti gli eventi che hanno accompagnato la giornata, tutti collegati da un fil rouge che fa delle tecnologie e della sostenibilità i suoi capisaldi.
L´intera mattinata è stata dedicata all´evento ´Sostenibilità in ceramica´, a cura di ACIMAC e IEG in collaborazione con la rivista Ceramic World Web e il sostegno di Enel Green Power. Nel corso del convegno sono stati approfonditi i vari aspetti legati ai temi della transizione ecologica nell´industria ceramica.
La prima sessione si è concentrata sulle nuove frontiere e le sfide dell´idrogeno con gli interventi di ENEA ed Enel Green Power. Sul fronte impiantistico sono intervenuti Sacmi, Gruppo B&T, System Ceramics, Sermat LB Group, Poppi e Cami Depurazioni.

Nel pomeriggio, grande partecipazione alla Decortech Conference, evento a cura di Ricoh, Metis, Unilin Technologies, Efi e Cefla in collaborazione con TCM (Technical Conference Management) che ha presentato le più recenti innovazioni nell´ambito delle tecnologie per il design delle superfici di ultima generazione. Il convegno ha offerto ai partecipanti un focus sui principali temi dell´industria delle superfici non ceramiche.
In conclusione di giornata si è tenuto infine il XVII premio internazionale Aldo Villa. Il riconoscimento, assegnato dal 1988 da Società Ceramica Italiana ad una personalità italiana o straniera (imprenditore, dirigente, tecnico o ricercatore) che abbia dato un contributo allo sviluppo dell´industria ceramica, quest´anno è andato al presidente di Stylgraph Maurizio Cavagnari.

A seguire alcuni degli eventi in programma domani, giovedì 29 settembre:

Ore 10.30 - Future Arena, Pad D5 ´Forum Africa: workshop aziendali di buyer provenienti dal West Africa´. L´evento, a cura di ACIMAC e IEG, sarà suddiviso in due sezioni. La prima parte tratterà tematiche introduttive di matrice economica, finanziaria, sociale e regolamentatoria relative al mercato africano per poi chiudersi con un focus sul mercato ceramico locale; e la seconda parte prevederà il coinvolgimento di alcuni rappresentanti di aziende ceramiche west-africane.

Ore 14.30 - Sala Mimosa Hall B6/D6 - ´Convegno tecnico: Anticipazioni sul nuovo regolamento macchine: conformità e controllo del mercato´

Programma completo qui: https://www.tecnaexpo.com/eventi/eventi-permanenti/programma-eventi?date=2022-09-29





Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo.
FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP
Italian Exhibition Group S.p.A., società per azioni quotata su Euronext Milano, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., con le sue sedi di Rimini e Vicenza ha raggiunto negli anni la leadership nazionale nell´organizzazione di fiere e congressi. Lo sviluppo delle attività all´estero - anche attraverso joint-venture con organizzatori globali o locali, ad esempio negli Stati Uniti, negli Emirati Arabi Uniti, in Cina, Messico, Brasile e India - vede oggi l´azienda posizionarsi tra i primi operatori europei del settore.
FOCUS ON ACIMAC
Acimac è l´associazione dei costruttori italiani di impianti, macchine, attrezzature e prodotti semi-lavorati, materie prime e servizi per l´industria ceramica (piastrelle, sanitari, stoviglieria), dei laterizi e dei materiali refrattari. Acimac associa la maggioranza delle aziende italiane del settore, da quelle di medio-piccole dimensioni a quelle di dimensioni maggiori. Acimac aderisce a Confindustria, facendo così parte del principale sistema di rappresentanza dell´industria italiana. Il settore è il più grande sistema industriale al mondo per la fornitura all´industria ceramica, con una propensione esportativa da sempre in crescita e oggi superiore ai due terzi del giro d´affari totale, grazie al livello di eccellenza e la produzione degli impianti più competitivi al mondo; costituito da 138 aziende, nel 2021 si è registrato un fatturato di 2.056 milioni di euro, con un export pari al 74,9% dei volumi totali e un numero di occupanti pari a 7.212 unità.